Per INFO sulle opere disponibili
Dott. Angelo Criscuoli, consulente d'arte .
I fratelli Angelo e Andrea Criscuoli
Il Dott. Angelo Criscuoli, titolare di Bellarte, dopo la Maturità Scientifica conseguita col massimo dei voti, si Laurea con lode in Economia e Commercio.
Dal 1999 collabora con istituzioni e soggetti pubblici e privati, come consulente d’arte contemporanea ed organizzatore di eventi artistici e culturali, promuovendo eventi espositivi soprattutto in Campania in contesti di grande rilevanza storica e turistica della Costiera Amalfitana e delle città di Salerno e Napoli.
Dal 2007 è titolare di Bellarte, art promoter, consulente d’arte, art advisor, organizzatore e curatore di mostre, con la finalità di diffondere e promuovere sul territorio l’arte e la cultura come mezzo di formazione sociale e sviluppo turistico sostenibile, attraverso progetti espositivi che, oltre a divulgare l’opera di grandi maestri e giovani talenti contemporanei, valorizzano siti d’interesse culturale.
Ha curato esposizioni d’arte contemporanea con la partecipazione di artisti di fama nazionale ed internazionale in alcuni dei più famosi siti monumentali e prestigiosi alberghi della Campania.
Tra le mostre realizzate in Costiera Amalfitana si ricordano quelle a Villa Rufolo e Villa Cimbrone (Ravello), Arsenali Navali di Amalfi, Villa Romana (Minori), Grand Hotel Convento di Amalfi, Palazzo Mezzacapo (Maiori), Monastero Santa Rosa (Conca dei Marini), Torre di Cetara, Museo del Viaggio (Positano), Caesar Augustus (Anacapri).
A Salerno ha curato mostre a Palazzo Genovese, Palazzo Fruscione, Complesso di S. Sofia, Stazione Marittima Zaha Hadid, Museo Diocesano.
Tra le mostre organizzate con il Patrocinio del Comune di Napoli si citano la mostra antologica di Ferdinando Ambrosino (2015), la Personale di Vittorio Petito (2018) tenutesi al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) e la mostra "Sogni senza confini, tra Sacro e Profano" del collettivo “La fabbrica dei sogni” (Ciro Palumbo, Luca Dall’Olio, Massimo Sansavini, Giancarlo Montuschi) al Complesso Monumentale di San Severo al Pendino (2019).