Per INFO sulle opere disponibili
Antonio d’Amore nasce il 09/12/1977 a Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta.
Intraprende con passione sin da giovane gli studi nel campo dell’arte e segue una lunga formazione personale attraverso un percorso di ricerca che lo conduce a far prevalere la pittura come principale mezzo d’espressione. La sua carriera artistica è stata sin dall’inizio sostenuta da importanti consensi di critica e di pubblico.
La particolarità e l'energia sprigionata dalle sue opere hanno catturato l’attenzione di molti galleristi e collezionisti, grazie ai quali oggi è possibile ammirarle in diversi musei e gallerie.
Dal 2011 inizia la collaborazione con Bell’Arte – Associazione per la promozione dell’Arte e della Cultura e le sue opere entrano a far parte di alcune delle esposizioni più importanti curate da Angelo Criscuoli, (Presidente di Bell’Arte) in Costiera Amalfitana, accanto ad artisti di fama internazionale (“Italian Art Tour”, Ravello, Villa Rufolo, 2011; “Quando la memoria diventa Arte”, Positano, Museo del Viaggio, 2012; “Tra sogno e mito”, Maiori, Palazzo Mezzacapo, 2013).
Nota critica di Angelo Criscuoli: "Antonio d'Amore, artista ironico ed eclettico, novello Spartaco di quella che fu la “Capua antica” (in cui nacque la rivolta dei gladiatori schiavi di Roma), ci invita, con umiltà socratica (“so di non sapere”) e spirito critico scevro da pregiudizi, a “dubitare” di tutto il sistema di credenze di cui siamo “schiavi”. E lo fa nel modo che si conviene ad un grande artista: attraverso una serie di creazioni seducenti, sintesi mirabile di frammenti di arte del passato, manipolati e contaminati da scritte ed immagini ammiccanti e trasgressive; nello stile comunicativo dei mass-media contemporanei, dominato dalle tecniche persuasive del linguaggio pubblicitario."
Antonio d'Amore e Angelo Criscuoli alla XVI edizione di Arte nel Palazzo, Maiori, 2024.