Per INFO sulle opere disponibili
Bruno Donzelli (Napoli, 1941). Nel 1962 espone alla Galleria del Fiorino a Firenze. Del 1963 è la personale alla Galleria Centro Arte di Genova e l'invito al Premio Spoleto, al Premio Marche ad Ancona, nonché al Premio Michetti. Nel 1964 diverse mostre personali a Bologna, Napoli e Palermo. Le sue opere, influenzate dalla Pop Art, diventano ironiche e recuperano il senso discorsivo del fumetto. Espone nel 1965 a Verona (La Critica e la Giovane Pittura italiana) e a Berlino (rassegna Neapel '65). Nel 1966 è invitato da Enrico Crispolti alla mostra “8 Pittori Napoletani” (Milano), e poi a “Le Dimensioni del linguaggio figurale oggi” (Napoli) ed “Aspetti del ritorno alle cose stesse” curata da Renato Barilli (Antichi Arsenali di Amalfi). Nel 1967 la personale a Milano presentata da Enrico Crispolti ed è invitato a Torino al Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea. Sul finire degli anni ‘60 l'attenzione di Donzelli si sposta verso il fantastico e un dinamismo espressionistico che rende l'impianto pittorico più ironico. Nel 1968 una sua personale a Roma e partecipa a numerose rassegne, tra cui il Premio Spoleto. Nei primi anni ’70 inizia la sua rilettura delle avanguardie del ‘900. Nel 1972 partecipa alla VII Rassegna dell'Arte del Mezzogiorno (Napoli, Villa Pignatelli) e tiene una personale a Roma, presentata da Eugenio Miccini. Nel 1973 è invitato alla V Internazionale Kunstmesse di Berlino e alla mostra Post Fumettum natum (Roma), curata da Giorgio Di Genova. Nel 1974 partecipa alla Rassegna internazionale di Acireale dal titolo “Ironia come Alternativa”. Nel 1977 il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita una sua personale, curata da Roberto Sanesi: tema centrale il “casellario dell'arte”, attenta analisi di Donzelli sugli eventi e protagonisti dell'arte del XX secolo. Segue, tra il 1979 e il 1980, il ciclo “Ormare” esposto nella mostra alla Civica Galleria d'Arte Contemporanea di Ascoli Piceno (1981). La materia pittorica si arricchisce di spessori e di segni che saranno presenti nelle sue opere degli anni ’80, quando inizia il ciclo dei “Siparietti impertinenti” esposti alle personali di Milano, Reggio Emilia, Parigi, Perugia, Düsseldorf, Neuchàtel, Basilea, Ginevra e all'Istituto Francese di Napoli. Nel 1988 è presente nella mostra Saturnus a cura di G. Lemaire all'Université de Touluse le Mirail e poi al Museo Pablo Gargallo di Saragozza ed alla Galleria Maeght di Parigi nella mostra Les Cafés littéraires. Dal 1989 realizza anche lavori su ceramica Deruta (Perugia): pezzi unici e serie di multipli dipinti a mano. Nel 1991 realizza per il Teatro dell'Orologio di Roma, le scenografie ed i costumi di “Folli notti a Pietroburgo” con la regia di Gianfranco Evangelista, tratto da Le notti bianche di Dostojevskij. Allestisce negli anni successivi numerose mostre personali nelle principali città europee: Parigi, Ginevra, Milano, Roma, Düsseldorf, Bologna, Firenze, Neuchàtel, Genova, Venezia, Nizza, Parma, Perugia, Verona, Colonia, Basilea, Monaco, Torino ed altre. Nel 1997 nella personale alla Galleria Arte Borgogna di Milano viene presentata la monografia Donzelli, edizioni Mazzotta, a cura di Luciano Caprile. Nel 1998 una importante personale alla Galleria Fall di Parigi. Nel 1999 realizza il Calendario Buffetti. Nel 2000 la sua grande mostra antologica alla Reggia di Caserta, accompagnata da un catalogo monografico edito da Charta. Nel 2002 la mostra antologica al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, con relativa monografia. Nel 2006 la mostra, a cura di Luciano Caprile, nelle stanze storiche del Reale Belvedere San Leucio di Caserta. Il 2007 è l’anno della mostra personale al Maschio Angioino di Napoli con monografia di Gillo Dorfles. Nel 2008 Donzelli espone a Shangai, Museum of Modern Art. Negli ultimi anni numerose mostre personali nelle principali città del mondo: New York, Miami, Colonia, Ginevra, Berlino, Barcellona, Düsseldorf, Madrid, Valencia, ecc. Nel 2012 mostra antologica al PAN (Palazzo delle Arti) di Napoli e nel 2013 al Museo Aurum di Pescara, contemporaneamente ad una personale a New York, alla galleria Kouns.
Bruno Donzelli e Angelo Criscuoli alla mostra antologica di Donzelli al Palazzo delle Arti di Napoli, 2012.
Esemplare di tiratura limitata, numerato e firmato dall'autore.
Esemplare di tiratura limitata, numerato e firmato dall'autore.
Esemplare di tiratura limitata, numerato e firmato dall'autore.
Esemplare di tiratura limitata, numerato e firmato dall'autore.