Per INFO sulle opere disponibili
Nel panorama artistico contemporaneo, Luca Battini è tra gli artisti più sensibili al fascino della “Pittura Colta”, movimento italiano teorizzato negli anni ‘80 dal critico d’arte Italo Mussa, nell’ambito del postmodernismo, quale reazione alle estreme sperimentazioni dell’arte concettuale.
Nato a Rosignano Marittimo (LI) nel 1970. Dopo l'Accademia di Belle Arti a Firenze, si specializza nelle tecniche pittoriche tradizionali con due importanti discepoli di Annigoni: Michael John Angel (per la pittura ad olio e tempera grassa) e Silvestro Pistolesi (per l’affresco). In particolare, collabora con Pistolesi alla realizzazione di grandi cicli pittorici: l’affresco nella Basilica della Trasfigurazione a Cape Cod (Massachusetts, U.S.A) e le grandi tavole a tempera per l’Abbazia Benedettina di Vallombrosa.
Queste esperienze rafforzano la passione di Battini per il rigore e la ricerca formale, portandolo ad elaborare una pittura fatta di “citazioni” e recupero di suggestioni storico-letterarie. L’autore, inoltre, ama preparare “all’antica” i suoi colori, con pigmenti e leganti naturali. Un “modus operandi” difficilmente imitabile, perché esige - a solo vantaggio dell'opera - tempo, sacrificio ed un'assoluta padronanza del “mestiere”, inteso come sinonimo prezioso dell'Arte (con la maiuscola).
L’artista è, infatti, impegnato, anche a livello internazionale (Santa Fè Trails Art Gallery - Modesto, California, U.S.A.), nella promozione ed insegnamento delle antiche tecniche pittoriche, attraverso corsi per artisti professionisti. A ciò si è affiancata la realizzazione di importanti ritratti di stupefacente realismo - tra cui quelli del Gran Maestro dell’Ordine di Malta Fra’ Matthew Festing, del Premio Nobel per la Letteratura Prof. Whole Soynka e di Papa Benedetto XVI.
Da diversi anni il Maestro Battini è impegnato nella realizzazione, con materiali e tecniche rinascimentali, del più grande ciclo affrescato dedicato a San Ranieri (Patrono di Pisa) nella storica chiesa pisana di San Vito. Il monumentale affresco (circa 200 mq ed oltre 250 personaggi in costume storico ritratti dal vero) ha suscitato l’apprezzamento del Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, e l’interesse dei media italiani e stranieri (tra cui BBC e RAI). Uno degli obiettivi di questo importante progetto è la preservazione e rivalutazione dell’affresco come forma di espressione artistico-culturale e la continuazione della grande tradizione pittorica italiana che, attraverso i grandi capolavori, ha reso il nostro Paese meta privilegiata del turismo internazionale.
Luca Battini e Angelo Criscuoli sul cantiere per l'affresco monumentale nella Chiesa di San Vito e Ranieri nel centro storico di Pisa, 2009.
Esemplare di tiratura limitata con numerazione e firma autografa dell'autore.
Esemplare di tiratura limitata con numerazione e firma autografa dell'autore.
Esemplare di tiratura limitata con numerazione e firma autografa dell'autore.