Per INFO sulle opere disponibili
Sandro Trotti è nato nel 1934 a Monte Urano, nelle Marche. Nel 1949 si trasferisce giovanissimo a Roma per diplomarsi, nel 1953, al Liceo Artistico di Stato.
A Roma frequenta e viene influenzato da grandi maestri come Domenico Purificato, Pericle Fazzini, Sante Monachesi, Luigi Montanarini, Renato Guttuso, Corrado Cagli, Giulio Turcato, per citare solo quelli a lui più vicini.
Dopo la prima personale del 1954 a Porto S. Giorgio, espone nelle più importanti gallerie della Capitale e d’Italia.
Dal 1972 al 2000 è professore di pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma.
I numerosi viaggi ed esposizioni all’estero, oltre ad arricchire la sua pittura di nuovi elementi, lo rendono nel corso degli anni noto ed apprezzato da Oriente (Siria, India, Thailandia, Grecia, Russia) ad Occidente (Stati Uniti, Spagna).
Il mercato dell’arte estende poi la sua fama ai cinque continenti, quotandolo non solo in Europa ed America, ma anche in Asia (Israele, Tunisia, Giappone), Oceania (Australia, Nuova Zelanda) e Africa (Egitto).
Dal 1999 viene invitato ad insegnare ed esporre in Cina presso le Accademie e Musei Nazionali di Shangai, Pechino, Guang-Zhou.
Nel 2008 e 2009 ritorna ad insegnare presso l’Accademia Centrale di Pechino, dove è considerato uno dei maggiori testimoni della cultura artistica italiana, tenendo un corso di pittura riservato ad una trentina di insegnanti provenienti dalle varie Accademie di Cina.
Difatti, il cammino artistico di questo grande esponente della Scuola di Roma ha suscitato l’attenzione e la lettura di importanti scrittori, critici e uomini di cultura, italiani e stranieri, fra cui Umberto Eco, Vladimir Maksimov, Alberto Moravia, Franco Solmi, André Verdet, Emilio Villa, Cesare Zavattini, Ferruccio Ulivi, Carmine Benincasa, Enrico Crispolti, Nello Ponente, solo per citarne alcuni.
Le sue opere si trovano oggi nelle collezioni e nei musei del mondo intero: in Italia è in permanenza, tra l’altro, nella Galleria degli Uffizi (Firenze), in Vaticano e a Villa S. Carlo Borromeo (Milano).
Grande Maestro, indipendente dalle ideologie, dalle mode e dalle correnti che si sono succedute dagli anni ‘50 ad oggi, Sandro Trotti continua a seguire un autonomo itinerario artistico ed intellettuale. La sua pittura, partita dallo studio del colore, inteso come struttura compositiva del quadro, con una prima ricerca di forme astratte, passa poi ad un inedito figurativo, concreto ed intangibile al tempo stesso. Dai nudi bianchi degli anni ’70 alle donne orientali, dalle marine di Porto S. Giorgio ai paesaggi di Roma e alle Venezie, dalle mucche marchigiane ai cavalli, la sua pittura sembra scavare nell’intimità delle cose, fin quasi a distruggerle nella loro usuale apparenza, per coglierne l’anima, l’essenza, e svelare all’occhio quell’armonia superiore che si nasconde dietro il visibile. Una pittura, ormai universalmente apprezzata, che si distingue per i rigorosi ed armonici rapporti di volumi esaltati da cromatismi raffinatissimi.
Nel 2008 la troupe RAI di Quark realizza una interessante video-biografia artistica di Sandro Trotti.
Nel 2009 due grandi mostre in Cina a Tian Jin e Guang-Zhou.
Nel 2010 è uno dei pochi pittori viventi a partecipare a Romaccademia – un secolo d’arte da Sartorio a Scialoja, mostra tenutasi al complesso del Vittoriano in onore dei grandi maestri dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2011 un'antologica di Trotti ospitata nella sua terra d’origine (a Civitanova Marche) col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa.
L’Accademia di Belle Arti di Canton ha istituito il Centro di ricerca in arte intitolato a Sandro Trotti, che propone e diffonde le forme dell’arte contemporanea.
Nel 2016, Trotti ha ricevuto il Premio Gentile da Fabriano, nella città di Fabriano e il riconoscimento Marchigiano dell’anno promosso dal Centro Studi Marche con sede a Roma.
Nello stesso anno il pittore ha donato una cospicua collezione di suoi quadri alla città di Fermo, che istituirà il Museo Sandro Trotti nelle sale del Palazzo dei Priori.
Nel novembre 2019 grande mostra presso lo Li Zijian Art Museum nella città cinese di Changsha nella provincia dell’Hunan.
Sandro Trotti con Angelo Criscuoli e l'opera dedicata alla Città di Maiori realizzata durante la sua Live Painting Performance, 2008.