Per INFO sulle opere disponibili
Nato a Bacoli (Napoli) nel 1938, già nel 1959 viene premiato alla Rassegna Nazionale dei giovani pittori italiani.
Nel 1962 espone con maestri napoletani come Emilio Notte, Carlo Striccoli e Paolo Ricci.
La Personale del 1967 al Maschio Angioino di Napoli preannuncia il successo internazionale: la mostra del 1968 a Caracas (Venezuela) suscita l’interesse di critica, pubblico, giornali e televisione.
Nel 1974 la televisione italiana dedica un ampio servizio alla sua mostra itinerante di 50 opere in Grecia, Turchia, Romania ed Unione Sovietica. Subito dopo viene invitato negli Stati Uniti alla Biennale del Culture Art Center di Waterbury.
Negli anni ‘80 l’impegno politico dell'artista viene premiato dal consenso popolare con l'elezione a Sindaco di Bacoli. Nello stesso periodo inizia l’amicizia con il critico e storico dell’arte Carmine Benincasa.
Nel 1987 la Personale al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Negli anni ‘90 una serie di prestigiose Personali in Italia (Complesso monumentale di S. Michele a Ripa - Roma,1990; Chiesa di San Francesco delle Monache – Napoli, 1997; Antiche Cartiere Latine – Roma, 1999) e all'estero (Francia, Venezuela, Stati Uniti, Svizzera, Spagna, Belgio) consacrano definitivamente il lavoro di Ambrosino.
La pittura figurativa degli anni passati è ormai definitivamente avviata verso una progressiva astrazione formale, attraverso l'immenso potere evocativo della coscienza immaginativa dell’autore.
Nel 2003 una grande antologica di oltre 200 opere nel Museo della Villa San Carlo Borromeo a Senago (Milano), per il cui parco realizzerà nel 2006 il ciclo monumentale delle Muse: 9 sculture in terracotta alte 3 metri.
Nel 2004 l’esposizione al Palazzo Reale di Napoli, col patrocinio del Ministero dei Beni Culturali.
Nel 2007 l’Istituto Italiano di Cultura e nel 2009 il Chelsea Art Museum di New York ospitano due importanti Personali dedicate agli ultimi lavori (dipinti e sculture) del Maestro.
Ha ricevuto il Premio Internazionale Napoli Cultural Classic 2010 per l’arte (Reggia Orsini di Nola).
Le sue opere sono presenti in vari musei in Italia e all’estero.
Ferdinando Ambrosino e Angelo Criscuoli alla mostra antologica di Ambrosino al Palazzo delle Arti di Napoli, 2015.
Ferdinando Ambrosino nel suo studio con Angelo Criscuoli, 2023.
Opera con cornice antica dipinta a mano dall'artista.